Le persone che lo praticano e le associazioni sportive vorrebbero vedere lo yoga come una disciplina sportiva perché sono tantissimi gli atleti che si affidano allo yoga per aumentare le loro prestazioni sportive, infatti nel 2018 il CONI ha disposto che le federazioni sportive vedano lo yoga come elemento introduttivo per ogni loro singola attività.

Yoga: un'ottima filosofia di vita che per molti è come uno sport

Nel 2015 l'India ha fatto rientrare lo yoga tra le loro discipline sportive e anche se in occidente non è ancora definito uno sport per tanti appassionati lo è e soprattutto è un'ottimo preparatore atletico per il fisico e per la mente.

Non a caso sono tantissimi i vip dello sport tra calciatori, tennisti, sciatori, ginnasti e bodybuilder che si sono avvicinati allo yoga per aumentare le loro prestazioni fisiche e mentali e del quale non ne possono più fare a meno dati i suoi benefici che ne ricavano.

Lo yoga in India è nato principalmente come disciplina per la salvezza dello spirito, poi con l'andare degli anni e passando ogni luogo, religione e tradizione locale sia in oriente che in occidente si sono aggiunte anche altre discipline per la cura di tutti gli aspetti del corpo umano:

  • psicologico
  • corpo
  • mente
  • emozioni
  • spirito

Questa disciplina serve proprio a concentrarsi esclusivamente su se stessi per ritrovare la pace interiore ed affrontare tutte le varie situazioni sportive e di vita quotidiana che ognuno di noi deve far fronte, infatti con lo yoga si impara a controllare il proprio corpo ed è un perfetto rilassante naturale per la mente potendo così gestire meglio le emozioni e la concentrazione riuscendo a ridurre gli stati di stress, tenere sotto controllo la depressione e l'ansia

In occidente lo yoga viene visto più come una disciplina che va a migliorare il fisico più della mente, infatti in molti si avvicinano per ridurre tutte le tensioni muscolari che si formano facendo sport e come fase preparatoria per iniziare un'attività sportiva.

Quando lo yoga viene praticato in modo serio e regolare subentrano anche altri aspetti benefici per il corpo perché si capisce che si riesce a curare anche l'aspetto psichico portando così ad un benessere di vita quotidiano che aiuta ad affrontare al meglio ogni avversità che si presenta di fronte. 

Vari tipi di yoga per chi pratica sport ma anche per chi vuole solo fare yoga

Al giorno d'oggi vediamo molte sfaccettature dello yoga che si sono trasformate in 3 vari tipi: quello dinamico, lo yoga per la postura e quello che si concentra solo sul rilassamento sia mentale che fisico.

Facciamo solo un breve elenco delle specialità di yoga più conosciute:

  • Vinyasa
  • Iyengar
  • Kundalini
  • Raja
  • Bikram
  • Anusara
  • Anada
  • Power
  • Ashtanga
  • Haha

Come specificato qui sopra queste sono le varianti più famose, ma devi sapere che ce ne sono molte altre e chi vuole approcciarsi a questa disciplina per la prima volta deve assolutamente chiedere una consulenza prima ad un insegnante esperto per capire con quale specialità iniziare.

Solitamente il neofita parte con la tecnica degli esercizi di yoga per il rilassamento muscolare perché può servire sia per praticare sport che per raggiungere una certa elasticità fisica perché lo yoga ha la qualità di muovere tutti i muscoli, poi praticando regolarmente ed entrando un po' nell'esperienza di questa disciplina può sopraggiungere l'interesse di sperimentare anche altre specialità.

Un piccolo consiglio: se non si ha mai praticato lo yoga, è basilare consultare un esperto e seguire alcune lezioni in presenza per capire come effettuare gli esercizi per eseguirli in maniera corretta.

Visto che ad oggi lo yoga non è ancora considerato uno sport l'ideale è quello di abbinarlo all'attività che si pratica regolarmente per esporre il proprio corpo a meno rischi possibili riducendo al minimo l'insorgenza di eventuali danni fisici.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici